Preparazione Presciistica

Per affrontare in condizione di sicurezza le piste innevate durante l’inverno, e ridurre così le probabilità di incorrere in infortuni, anche se impossibile azzerare completamente i rischi in qualsiasi sport svolgiamo, bisogna prepararsi fisicamente con metodo.

Per questo può entrare in gioco la fisioterapia!

Non esiste strada migliore se non preparare il fisico a soddisfare il maggior far bisogno di ossigeno e metterlo in grado di rispondere prontamente a ogni variazione di equilibrio e compiere con precisione i movimenti inusuali dello sci.

I distretti muscolari che vanno potenziati prima di cimentarsi su una pista da sci sono quelli dell’arto inferiore, specialmente quadricipiti e glutei impegnati moltissimo nel movimento di difesa estensione della gamba e della coscia.

Tuttavia è importante anche il coinvolgimento degli addominali e degli arti superiori, il ruolo delle braccia infatti, no è marginale, per sciare bisogna impegnare molto anche i muscoli delle braccia e della schiena. Infine, affinché la preparazione sia completa non bisogna dimenticare di potenziare anche la resistenza allo sforzo, vale a dire l’efficenza di cuori e polmoni.

Ci possiamo dedicare a una attività di preparazione sia a terra che in acqua, includendo riscaldamento, stretching, potenziamento, ginnastica propriocettiva e rieducazione posturale.

Entrambi gli allenamenti, terra o acqua, migliorano la capacità dell’apparato cardiorespiratorio per resistere alla fatica, lo sviluppo della propriocettività, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del corpo nello spazio e la capacità di produrre grande forza in poco tempo.

I due tipi diversi di movimento sia in acqua che a terra devono essere alternati a seconda del bisogno del singolo soggetto.