Laserterapia

Amplificazione della luce tramite l’emissione stimolata di radiazioni.

I caratteri principali propri della luce Laser sono i seguenti:

  • unica lunghezza d’onda principale
  • onde elettromagnetiche emesse in fasi e oscillanti con la stessa cadenza
  • emissione direzionale.

A basse potenze la laserterapia YAG riattiva i meccanismi di controllo della produzione cartilaginea e di biostimolazione a livello cellulare mentre a potenze più elevate si ha un effetto antiedmigeno ed antinfiammatorio.

Indicazioni:

  • tendinopatie
  • lesioni muscolo-legamentose
  • terapia del dolore di origine muscolo-tendinea e osteo-articolare.
  • patologie che ne traggono beneficio sono:
  • cervicalgie
  • lombalgie
  • patologie alla spalla, capsule adesiva e lussazione/sublussazione della spalla
  • patologie al ginocchio
  • distorsione alla caviglia
  • epicondilite
  • tutte le patologie della mano come la frattura dello scafoide.

Può essere di grande aiuto nel trattamento delle cicatrici.

Controindicazioni:

  • portatori di Pacemaker
  • donne in stato di Gravidanza
  • persone con Patologie Tumorali
  • tumori.