CHINESITERAPIA
La chinesiterapia è etimologicamente “l’arte di guarire che utilizza tutte le tecniche del movimento”.
Partendo dal presupposto che il movimento è vita, la chinesiterapia mira a restituire mobilità a quei segmenti del corpo che l’hanno persa. Infatti, a seconda della patologia o del trauma, il fisioterapista utilizza diverse modalità di lavoro per permettere a quei segmenti interessati di recuperare la loro funzionalità.
Qualsiasi tecnica è definita all’interno di queste 3 categorie:
- Chinesiterapia passiva: quando il fisioterapista mobilizza il distretto articolare interessato senza che al paziente venga richiesta alcun tipo di contrazione volontaria.
- Chinesiterapia attivo/assistita: quando al paziente viene richiesto di effettuare un movimento attivo ma con la facilitazione del fisioterapista.
- Chinesiterapia attiva: quando è il paziente stesso a contrarre la muscolatura al fine di eseguire dei movimenti più o meno complessi.
La chinesiterapia è parte integrante di qualsiasi percorso di:
- rieducazione motoria
- rieducazione funzionale degli arti superiori e inferiori
- rieducazione alla deambulazione